Non vi siete mai chiesti come mai PIOVE spesso nelle PICCOLE DOLOMITI, tanto che c'è anche il detto "il pissatoio di Dio, tra Valdagno
Recoaro e Schio"?
Chiediamolo al Geologo Prof.Marchetto Pierluigi,
esperto in MORFOLOGIA
delle PICCOLE DOLOMITI che vi
spiegherà che le CORRENTI D'ARIA qui
confluiscono dai versanti della LESSINIA, dall'ALTOPIANO di ASIAGO e dal LAGORAI, infrangendosi sulle vertiginose ROCCE che fungendo
da barriera, si scontrano raffreddandosi e producendo improvvisi temporali ed
acquazzoni,
(e da non sottovalutare, anche pericoli per chi
inesperto si avventura
nell'alta roccia senza la
relativa prudenza (SICUREZZA) e RISPETTO),
dando origine a dei meravigliosi serbatoi quali LAGHETTI e CORSI
D'ACQUA vari come RUSCELLI e RUSCELLETTI che scendono lungo le valli in tutte le direzioni
dei punti cardinali del territorio,
sviluppando i molto famosi VAJ o VAJ, VALLETTE, attraverso i PASSI, FORCELLE, SELLE
e BOCCHETTE
delle CIME,
CRESTE e GUGLIE più alte,
per dar forma a fondo valle alle lussureggianti VALLI dell' AGNO - CHIAMPO e LEOGRA per il
territorio VICENTINO, ALPONE ed ILLASI per il VERONESE e VALLARSA per il TRENTINO.
Guarda il VIDEO al minuto 1.07.00 per scoprire quale ORIGINALITA' unica in Italia dispongono le PICCOLE DOLOMITI per la loro FORMAZIONE GEOLOGICA, una caratteristica FAGLIA con un'unione delle varie ERE GEOLOGICHE che meriterebbero un'attenzione maggiore dal punto di vista didattico!!
Ecco perchè i
tedeschi sin dai tempi antichi raggiungevano questi territori dai
loro paesi molto lontani, perché questo territorio da sempre ha offerto
un’importanza risorsa dal punto di vista del legname e dell’acqua!!
Noi la preserviamo a dovere e curiamo questo PICCOLO PARADISO,
siamo i custodi degni di questo CREATO?
-----------------------------------------------------------------------------------------------
ITINERARIO

E allora via a scoprire ogni angolo di questo meraviglioso TERRITORIO, in tutti i suoi TEMI sviluppati nei vari GRUPPI su Facebook:
tra SENTIERI e RIFUGI
andando per VAJ e per BOSCHI a PIEDI (TREKKING), a CAVALLO o in MOUNTAIN BIKE, o altri SPORTS particolari come lo SCI o ALPINISMO,
scoprendo le CONTRADE e le MALGHE
sperdute, tra un CORO improvvisato di chi sconosciuto qui apre un'amicizia per senso di fratellanza,
e nel contemplare questo ben di Dio fermandosi ed ammirando la NATURA in tutta la sua FLORA, la FAUNA,
ritrovando chicche preziose per la propria spiritualità, con devozione nei numerosi CAPITELLI, le CHIESETTE e i SANTUARI, i CAMPANILI,
e scendendo sino a valle lungo i PAESETTI
e le FRAZIONI, sin sù nelle COLLINE, dove c'è sempre una SAGRA o FESTA del PRODOTTO LOCALE da scoprire,
o per chi ama qualcosa di CULTURALE, i
vari CASTELLI visibili o nascosti qua e là, i MUSEI e le VILLE e PALAZZI, i PERSONAGGI ILLUSTRI,
o prima di rientrare, alla ricerca di LIBRI, GUIDE o CARTINE per non dimenticare quel PICCOLO PARADISO ritrovato, nei suoi SCORCI di LUCI e COLORI unici in ogni STAGIONE,
per ritornare a casa più ricchi di prima nella mente e nello spirito!
Allora LASCIA anche TU un TUO PENSIERO per dire quanto è BELLO:
ANDARE IN MONTAGNA!
PICCOLE DOLOMITI:
una meravigliosa CARTOLINA o un PANORAMA mozzafiato per un CALENDARIO all'anno!
https://www.youtube.com/watch?v=To7SPfeTNDc

Voci correlate (tratto da Wikipedia)
- Ciclo dell'acqua
- Acque reflue
- Ecoidrologia
- Idrologia
- Idrogeologia
- Ingegneria idraulica
- Acqua virtuale
- Ingegneria per l'ambiente e il territorio
- Risorse idriche
- Ciclo biogeochimico
Ma quali sono le ACQUE TERMALI del COMPRENSORIO delle PICCOLE DOLOMITI?

Le FONTI TERMALI a Recoaro Terme sono:
- Fonte Lelia
- Fonte Lorgna
- Fonte Amara
- Fonte Nuova
- Fonte Lizzarda
- Fonte Capitello
- Fonte Giuliana
- Fonte Franco
- Fonte Aureliana
Tratto da Terme di Recoaro